Natale a Ceresole 2022
In occasione delle festività il Comune di Ceresole, la Proloco e il Gruppo Alpini presentano una giornata per immergersi nell’atmosfera del Natale.
Convegno di presentazione progetto “ALTRAVIA”
All’interno della splendida Sala Rossa del Palazzo Civico, sede del Comune di Savona, si terrà il convegno di presentazione del Progetto “AltraVia”, percorso di oltre 200 Km che collega Torino a Savona, usufruibile a piedi o in mountain bike, diviso in nove tappe.
“Le verità sul vino” sbarca al Wi.Mu.
L’evento di Falseum – Museo del Falso e dell’inganno al Castello di Verrone si trasferisce per un giorno al Wi.Mu. – Museo del vino al Castello comunale Falletti di Barolo
Autunno con il Dogliani
Il sabato in compagnia dei vini e dei vignaioli del Dogliani DOCG
Convegno “Ritorniamo alla Cultura: Esperienze Europee e Piemontesi di Audience Development a confronto Post-Covid”
Il convegno di chiusura del progetto europeo Culture of Solidarity promosso dalla European Cultural Foundation. L’ingresso è gratuito.
Narrar castelli e vini® 2022
Visite narrate® dagli antichi abitanti dei castelli: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima!
Sulle Strade del Dogliani
Un viaggio enogastronomico alla scoperta dei sapori e dei paesaggi che contraddistinguono la Langa del Dogliani
Visite guidate agli affreschi della Madonna del Buontempo
Visite guidate agli affreschi della Madonna del Buontempo – ciclo di scuola Macriniana risalente al 1553 – presso il Palazzo Comunale di Ceresole d’Alba
Il laboratorio della Biodiversità
“Il laboratorio della Biodiversità” pronto ad accogliere turisti e cittadini in piazza Risorgimento, in occasione di Albaromatica
Convegno di presentazione progetto “ALTRAVIA”
Nella splendida cornice del Castello medievale di Millesimo, nell’Alta Val Bormida, un convegno interamente dedicato alla presentazione del Progetto “AltraVia”
Appuntamenti di settembre “Uomo + Natura – sport e benessere!”
Hatha Yoga al tramonto e Trekking, tour in ebikee Qiyoga – Rise-up all’alba, per scoprire sport e natura lungo la Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Le verità sul vino 2022
Dieci assaggi di vini del Piemonte in un inedito percorso di “degustazione culturale”, otto false credenze sul vino tra le sale del Museo del Falso e dell’inganno di Verrone (BI)
Dulcis in Fundo: tour nella vigna urbana, alla scoperta del Vino Moscato
Tour guidati alla vigna urbana e alla cantina dell’IIS Umberto I di Alba, con degustazione finale
Notturni sulla Strada Romantica
Due serate d’estate per scoprire e apprezzare con passeggiate in notturna e animazioni le colline della Strada Romantica delle Langhe e del Roero. Edizione speciale dedicata a Beppe Fenoglio in occasione del centenario della nascita
Tour cinematografici Fenogliani
Due tour alla scoperta dei luoghi narrati cinematograficamente nel film “Il partigiano Johnny”, in compagnia del regista Guido Chiesa
Tour Tra le righe di Fenoglio – edizione speciale cinematografica
Tre tour nel centro storico di Alba lungo le tappe dell’itinerario fenogliano, in compagnia di esperti del settore cinematografico che racconteranno curiosità e aneddoti riguardo la produzione del film “Il Partigiano Johnny”
Caccia al Tesoro di Moncalieri
Un’avventura a caccia di indizi nel cuore del centro storico di Moncalieri, per scoprire le attrattive storiche, artistiche e gastronomiche della città.
A passo di Vigna
Tre pomeriggi per godere del paesaggio all’imbrunire lungo tre percorsi differenti, scoprendone la storia e ricercando la flora spontanea, e, spesso, commestibile, che prospera nei vigneti
Scopri il Parco Nazionale Gran Paradiso sui tram Ristocolor di Torino!
Cena Classica Gran Paradiso con guida del Parco in collaborazione con il Ristorante Celestino e i prodotti di aziende a Marchio Qualità del Parco Gran Paradiso.
Fiera delle Terre Rosse di Ceresole d’Alba
In occasione della 6ª edizione della Fiera delle Terre Rosse di Ceresole d’Alba, un ricco programma di iniziative volte alla valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze e della cultura del territorio.
Presentazione pubblica del Progetto ATLAS Fenoglio
Presentazione al pubblico e alle istituzioni degli esiti e degli output del progetto Atlas Fenoglio. Un’identità letteraria per un nuovo secolo, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce».
Tra le righe di Fenoglio
In occasione del centenario fenogliano, un tour nel cuore di Alba, per scoprire i luoghi della città legati allo scrittore partigiano Beppe Fenoglio
Pinocchio rivive con Vernante
Un’intera giornata tra giochi della tradizione e animazioni per tutta la famiglia, sulle tracce di Pinocchio!
Io, Barolo 2022
Il Barolo si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante, che per la prima volta si terrà nel centro storico di Castiglione Falletto, caratteristico borgo di Langa.
Albaromatica 2022
Nel pieno della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, una domenica alla scoperta di altri generosi frutti della terra: la capitale delle Langhe si trasformerà in un immenso banchetto per celebrare la versatilità di erbe e spezie.
IO Barolo 2021
A Roddi torna il grande evento di degustazione per celebrare il “Re dei Vini” con i produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Notte al Castello: Halloween 2022
Streghe, fantasmi e un castello solitario in mezzo alle colline: sono gli ingredienti di “Notte al castello”, l’evento per mostrare sotto una luce insolita il Castello di Monticello, in occasione di Halloween.
Le verità sul vino 2021
Otto assaggi di vini del Piemonte in un inedito percorso di “degustazione culturale”, otto false credenze sul vino tra le sale del Museo del Falso e dell’inganno di Verrone (BI)
Monumenti, sentieri e sapori in Alta Langa
Due escursioni per scoprire i monumenti storici, i paesaggi e i sapori che caratterizzano il territorio dell’Alta Langa. In occasione del centenario fenogliano verranno proposte letture di racconti di Beppe Fenoglio per evidenziare il rapporto tra lo scrittore e questo suggestivo territorio.
Caccia al Tesoro nelle Terre di Mezzo
Un’entusiasmante avventura dedicata a famiglie, amici e appassionati, per scoprire la storia, la cultura, l’arte e le tradizioni del territorio del saluzzese, attraverso prove di gioco e divertenti esperienze.
FESTIVAL Come un libro
Un mese di appuntamenti gratuiti per famiglie e per bambini organizzati dalle biblioteche di Octavia (nei comuni del Saluzzese) tra libri, bimbi e natura
Wine&Rice Tasting Experience
Due giornate di degustazioni interattive guidate da esperti, con il riso della Strada del Riso Vercellese in abbinamento ai vini della Strada del Barolo
THANK YOU
Giovedi 24 giugno alle ore 21,00 presso la Chiesa di San Giovanni in Alba il coro albese Rejoicing Gospel Choir presenterà “Thank You”
Vendemmia nelle Terre Derthona
Invito a vivere la raccolta dell’uva lungo la Strada del Vino e dei sapori dei Colli Tortonesi tra i filari, gomito a gomito con i viticoltori
Giobia Fest 2021
Nei giovedì di luglio Piazza Pertinace si veste per il Giobia Fest all’insegna del gioco, della cultura e della voglia di stare insieme.
NUTRI-MENTI
Un tour per conoscere meglio lo splendido borgo medievale di Neive, uno dei borghi più belli d’Italia
Chiusi per ferie
I nostri uffici rimarranno chiusi da sabato 24 dicembre a domenica 8 gennaio 2023 compresi. Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste!
Livertin Experience. Passeggiate tra foraging e fioriture in Alba
Il programma prevede cinque appuntamenti sabato 22 e domenica 23 maggio 2021, tutti a numero chiuso e su prenotazione, nel rispetto delle misure di prevenzioni anti-Covid19.
Il segreto della mappa del Parco Roero!
Visite al Parco e al Castello di Monticello d’Alba con guide virtuali d’eccezione e curiosità dalla voce narrante del fantasma Chiara.
Le verità sul vino
Otto assaggi di vini del Piemonte in un inedito percorso di “degustazione culturale”, otto false credenze sul vino tra le sale del Museo del Falso e dell’inganno di Verrone (BI)
Inaugurazione e camminata a tappe, alla scoperta dei Sentieri della Battaglia di Ceresole del 1544
Passeggiata libera e inaugurazione dei Sentieri della Battaglia di Ceresole d’Alba: due percorsi – uno urbano ed uno extraurbano – che ripercorrono le tappe e toccano i luoghi della ormai celebre battaglia del 1544, che vide protagonisti l’esercito degli imperiali e l’esercito francese.
Alla scoperta di Octavia
Visite guidate alla scoperta dei meravigliosi gioielli architettonici e artistici del territorio di Octavia: Santuario della Beata Vergine del Pilone di Moretta, centro storico e Palazzo Comunale di Murello, Cappella Marchionale di Revello e Santuario del Cristo di Scarnafigi.
Estate Ragazzi – Ubuntu CAMP
L’associazione Turismo in Langa, in collaborazione con l’associazione Pons e con il contributo della Città di Alba, propone Ubuntu Camp, un nuovo concetto di campo estivo rivolto a ragazzi dai 6 ai 17 anni per il periodo dal 22 giugno al 17 luglio.
Sulle orme di Pinocchio…
Visite guidate e animate alla scoperta dei murales, della storia del borgo di Vernante e del legame con uno dei più importanti illustratori del ‘900: Attilio Mussino
MINIMERCATO – ALBAROMATICA
Una micro-edizione di Albaromatica dedicata alla scoperta di erbe aromatiche e spezie nei loro usi più disparati in Piazza Duomo
Ectoplasmi o… Ectofalsi?
Le sale tematiche del Museo del Falso e dell’inganno di Verrone (BI) diverranno terreno di ricerca per giovanissimi “Ghost-Hunters”
Vendemmia nelle Terre Derthona
Invito a vivere la raccolta dell’uva lungo la Strada del Vino e dei sapori dei Colli Tortonesi tra i filari, gomito a gomito con i viticoltori
Vivere il Parco a Corte dei Roero
Nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello, una giornata all’aria aperta: protagonista il Parco romantico all’inglese, realizzato su progetto dell’architetto paesaggista dei Savoia Xavier Kurten.
Monumenti, sentieri e sapori nell’Alta Langa Medievale
Quattro escursioni nei mesi di agosto e settembre per scoprire i monumenti storici all’interno del circuito di Langa Medievale e i paesaggi che caratterizzano il territorio dell’Alta Langa. Al termine, degustazione di prodotti tipici.
Il Barolo a Palazzo Barolo
Una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda
MINIMERCATO – ALBAROMATICA IN PILLOLE
Una micro-edizione di Albaromatica dedicata alla scoperta di erbe aromatiche e spezie nei loro usi più disparati all’interno del Salotto dei Gusti e dei Profumi
Una maniera di mettere fuori le parole
In occasione del centesimo compleanno di Beppe Fenoglio, una rilettura artistica della parola scritta
Corso base di organizzazione eventi
Un corso base di organizzazione eventi utile a chi voglia apprendere nozioni teoriche e pratiche per lavorare nella valorizzazione del territorio.
Corso base di tecniche di accoglienza e gestione eventi
Un corso base di tecniche di accoglienza e gestione eventi utile a chi voglia apprendere nozioni teoriche e pratiche per lavorare ai numerosi eventi di valorizzazione del territorio.
Quattro Pinot
4 vini prodotti con uve Pinot Nero da 4 diverse zone enologiche del mondo: Francia – Italia – Cile – Nuova Zelanda
Quattro Syrah
4 vini prodotti con uve Syrah da 4 diverse zone enologiche del mondo: Francia – Sud Africa – Italia – Australia
Quattro Bianchi dal mondo
4 vini prodotti con uve bianche da 4 diverse zone enologiche del mondo: Italia – Nuova Zelanda – Slovenia – Grecia
Corso base di tecnica di degustazione di vini
Il corso propone cenni di storia del vino, l’analisi delle fasi produttive e delle tecniche di vinificazione, l’etichettatura e soprattutto l’analisi sensoriale del vino.
Quattro Bianchi
Degustazione guidata da Simone Pettinati di 4 vini bianchi: Erbaluce di Caluso, Nascetta, Rossese e Timorasso
Le Donne di Casa Roero
Per la Festa della Donna il Castello privato dei Conti Roero sarà aperto e visitabile. Visita narrata® e degustazione a tinte rosa al castello di Monticello d’Alba.
Natale al Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba
In occasione della seconda domenica d’avvento, visite guidate e attività al Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, verrà inaugurato un affascinante allestimento luminoso, ideato dalla scenografa Alice Delorenzi e dal light designer Marco Alfieri.
Alla caccia degli “altri” Natali!
“Caccia all’indizio e all’oggetto” al Falseum di Verrone per scoprire i diversi modi di celebrare il Natale nel mondo!
Appuntamento dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
Monumenti, sentieri e sapori in Alta Langa
Escursioni per scoprire i monumenti storici all’interno del circuito di Langa Medievale e i paesaggi che caratterizzano il territorio dell’Alta Langa
Scopri il Tesoro del Borgo
In occasione della Festa Patronale della Beata Caterina, un divertente orienteering tra le vie del borgo di Caramagna Piemonte per scoprirne storia, curiosità ed enogastronomia con prove di gioco e degustazioni.
7 settembre, “prove” di riapertura!
Settembre è il mese della ripartenza per chi va a scuola e per chi riprende a lavorare, ed ecco che lo staff del Falseum, ha preparato una prova INVALSI da sottoporre ai visitatori durante le visite.
Teatro Aperto
Visite guidate gratuite al Teatro Sociale Giorgio Busca di Alba che resterà aperto permettendo ai turisti di ammirarne la sua straordinaria e caratteristica doppia sala.
Dal Castello alla Battaglia di Ceresole d’Alba
In occasione della Fiera delle Terre Rosse, visite narrate® al Castello di Ceresole d’Alba e spettacolo degli sbandieratori del Borgo Patin e Tesor di Alba e dell’associazione Le Spire del Lupo. Le visite e gli spettacoli saranno tematizzata sulla Battaglia di Ceresole d’Alba del 1544.
FAKE Festival del Falso e dell’inganno
Tre giorni di appuntamenti gratuiti tra CICAP, Lercio, conferenze e degustazioni, al Museo del Falso di Verrone.
Riaprono i Castelli di Lagnasco
Due domeniche di riapertura per i Castelli Tapparelli D’Azeglio di Lagnasco. In ottemperanza alle Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive, l’accesso è esclusivamente su prenotazione ed è contingentato (massimo 10 persone a turno).
“FALSO NATALE”
Presentazione con l’autore, 16 Dicembre 2018 alle ore 15 – Museo del Falso di Verrone, “FALSO NATALE. Bufale, storie e leggende della festa più importante dell’anno”
Chi ha incastrato Babbo Natale
Nei weekend di dicembre, le visite guidate natalizie al Museo del Falso e dell’inganno di Verrone saranno ancor più a misura di famiglia, con un piccolo omaggio e enigmi ispirato al libro di Errico Buonanno “Falso Natale”.
FalseumAroundTheWorld
Vinci il tuo biglietto omaggio per il Museo del Falso e dell’inganno!
LEZIONI RECITATE – 4 prime nazionali in 4 castelli di Langa
Dopo il lavoro di creazione pubblica di settembre presso il Polo del ‘900 a Torino, debutteranno in Langa, in prima nazionale, le nuove Lezioni Recitate, nate nell’ambito del “Riprendo la storia – Conflitto lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo”
Inaugurazione del Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba
Numerose attività, pubbliche e su invito, per visitare il nuovo spazio espositivo e per scoprire le vicende e le curiosità di una delle più importanti battaglie combattute da eserciti stranieri in territorio italiano.
ESCURSIONI DI SETTEMBRE
Quattro escursioni nel mese di settembre per scoprire gli alberi di pregio e i monumenti storici che caratterizzano lo splendido territorio delle Langhe. La Morra, San Benedetto Belbo, Barbaresco e Murazzano, tutti i sabati di settembre.
Albaromatica 2019
Nel pieno della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, una domenica alla scoperta di altri generosi frutti della terra: la capitale delle Langhe si trasformerà in un immenso banchetto per celebrare la versatilità di erbe e spezie.
La caccia al tesorror del Dottor Fakeinstein a Verrone
Pensate che sia impossibile trasformare le visite guidate tra le intriganti ed educative stanze di Falseum in un divertente percorso a ostacoli destinato solo agli osservatori più scaltri? Beh, noi vi rispondiamo che… “SI-PUO’-FA-RE!”
“Octavia va alla Fiera!”
Ad Alba in piazza Garibaldi all’interno della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba l’11 novembre 2018, dalle 10.00 alle 18.00. 11 paesi, un intento comune: presentare le bellezze di un territorio finora poco conosciuto.
Lezioni recitate – Incontri sulla storia al Polo del ‘900
Dal laboratorio storico-teatrale di creazione pubblica presso il Polo del ‘900 di Torino, alle prime nazionali nei castelli delle Langhe
Rappresentazione teatrale: GADDUS ALLA GUERRA GRANDE
Rappresentazione teatrale: “Gaddus Alla Guerra Grande”. Il primo evento pubblico in Italia nell’ ambito del progetto “RIPRENDO LA STORIA – Conflitto, lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo”
Pertinace. Alba e il suo imperatore
Visite guidate animate e al ritmo rap gratuite!
FAKE Festival del falso e dell’inganno
Tre giorni di appuntamenti gratuiti tra spettacoli di magia, conferenze e incontri, al Museo del Falso di Verrone.
Lezioni recitate – Come nasce una Lezione recitata
Dal 10 al 14 e dal 17 al 21 settembre 2018, dalle 9.00 alle 17.30
Polo del 900, Torino (ingresso libero e gratuito)
Creazione teatrale pubblica – prove teatrali frequentabili dalla cittadinanza
Giornata a corte: tra dame e cavalieri al castello di Lagnasco
Domenica 20 maggio, i Castelli di Lagnasco saranno protagonisti di speciali visite guidate, alla scoperta delle preziose sale affrescate, tra dame e cavalieri in costume storico.
Narrar castelli e vini®
Visite narrate® dagli antichi abitanti dei castelli: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima!
Lezioni recitate – Le anteprime degli spettacoli teatrali a Torino
Si conclude a fine settembre il processo di creazione pubblica delle Lezioni Recitate, nate nell’ambito del progetto “Riprendo la storia – Conflitto lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo”, ascrivibili a diverse discipline e riconducibili ai temi del conflitto, del lavoro e della migrazione.
A tavola con i faraoni
Un viaggio culinario nell’antico Egitto dove i reperti organici conservati, i geroglifici e le raffigurazioni saranno gli ingredienti per mettere in tavola.. un menù faraonico!
Io Barolo la nuit
Sabato 1 giugno 2019 la Strada del Barolo presenta la nuova annata del vino Barolo
Io Barolo la nuit
Sabato 27 maggio 2017 la Strada del Barolo presenta la nuova annata del vino Barolo
A CARNEVALE OGNI ANIMALE VALE!
Falseum e il Castello di Verrone aprono la settimana finale del Carnevale Verronese ospitando un’allegra, divertente e colorata proposta adatta alle famiglie.
IM/E-MIGRAZIONI
Sabato 26 gennaio 2019, alle ore 21.00, a ingresso libero, presso il Teatro Provvidenza, debutta lo spettacolo IM/E-MIGRAZIONI, a conclusione del progetto “RIPRENDO LA STORIA – Conflitti, lavoro e migrazioni dalle Langhe al mondo”.
Lady Befana ospite al Falseum
Il 6 e 7 gennaio la Lady più nominata delle Festività sarà al Falseum!
La slitta di Babbo Natale al Falseum di Verrone
Visite guidate natalizie, con un simpatico omaggio per ogni piccolo visitatore che saprà risolvere i difficilissimi enigmi creati dal nostro incredibile staff.
Caccia al Tesoro nelle Langhe – Evento annullato
La Caccia al Tesoro nelle Langhe, in programma per venerdì 1 maggio 2020 è stata annullata.
I profumi del Natale al Castello di Sanfrè
Visite guidate al castello di Sanfrè (CN) tra le sale del maniero, guidate dal fil rouge dei profumi del Natale.
A tavola con la storia: un viaggio nella civiltà del cibo e del bere
Prepariamoci ad Albaromatica con un incontro sul tema delle erbe e della cucina nell’antica Alba Pompeia
La Sagra del Marrone di Roccavione
In occasione della 55° Sagra del Marrone di Roccavione (6-8 ottobre 2017), Turismo in Langa propone momenti di approfondimento culturale e turistico per scoprire le bellezze del paese e riscoprire le nostre tradizioni.
Una call per artisti
Una call per artisti per partecipare ad un workshop gratuito di arte sacra e realizzare una mostra a Rodello!
Wine & Swing – una cena tra i filari
Una serata che si preannuncia indimenticabile dove gustare i piatti del San Maurizio 1619 Truffle Bistrot tra verdi filari di Moscato.
Notturni sulla Strada Romantica 2017
Cinque appuntamenti, ognuno dei quali tocca una delle tappe panoramiche della “Strada Romantica”: escursioni notturne, racconti, musica e degustazioni di prodotti tipici nelle meravigliose colline di Langhe e Roero.