Sabato, domenica e festivi da maggio a ottobre
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Chiesa della Madonna dei Prati, Ceresole d’Alba (CN)

Contatti:

  • lun-ven  0173.364030
  • sab-dom 342.0157926

Museo Internazionale Donne Artiste – MIDA

Il museo

Il MIDA è stato realizzato grazie al Contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino nell’ambito del Bando Esponente, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e al Comune di Ceresole d’Alba, che mette a disposizione i locali della Chiesa della Madonna dei Prati.
 Inaugurazione MIDA 21-04-2023 (73)
Zhang Hong Mei. Red Woman. Acrilici e tessuto su tela.

 

L’intento del MIDA, che si avvale della direzione di Vincenzo Sanfo, curatore di fama internazionale, è quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre valutata nella giusta dimensione. Grazie alla generosa collaborazione delle artiste e di privati collezionisti è stato possibile assemblare un insieme di opere importanti, che spaziano da Berthe Morisot a Susanne Valadon, da Sonia Delaunay a Marina Abramovic, passando per Jenny Holzer, Carmen Gloria Morales, Beverly Pepper, Rabarama, le cinesi Zhang Hongmei, Xiao Lu, l’Indiana Washigha Rason Singh e molte altre. In mostra, sono esposti dipinti, disegni, sculture, ceramiche, installazioni e opere grafiche che raccontano la complessità del mondo creativo femminile.
Inoltre, il MIDA è diventato un museo diffuso. Coinvolge il centro cittadino, precisamente il cortiletto del Palazzo Comunale di via Regina Margherita 14,  grazie alla collocazione di alcune targhette recanti i nomi di artiste che non hanno trovato spazio all’interno del museo. Le targhette sono accompagnate da appositi QR Code attraverso i quali si potrà scoprire la storia delle artiste.
Il progetto coinvolgerà tutto il centro cittadino, con la collocazione di installazioni e sculture in luoghi appositamente selezionati e poi, ogni anno, di piastrelle e elementi relativi a artiste non esposte nello spazio museale ma degne di essere ricordate.
Inaugurazione MIDA 21-04-2023 (66)
Louise Bourgeois (Parigi, 1911 – New York, 2010)  e Ruchica Wason Sing, Senza Titolo.

 

Dedicare uno spazio alla creatività al femminile è un atto dovuto, facendo scoprire la particolarità di creazioni che alimentano l’arte moderna e non solo. Uno spazio che è doveroso riconoscere verso la storia dell’arte e in omaggio alle donne e alle pari opportunità.
Il progetto si avvale della competenza nell’organizzazione di mostre e allestimenti della nostra Associazione e di Art Web Book di Torino.
Il MIDA si affianca al già presente MuBatt – Museo della Battaglia di Ceresole. L’insieme di queste due realtà costituisce un unicum in grado di dare a Ceresole d’Alba un impulso sotto il versante turistico promozionale in grado di creare uno sviluppo che non potrà che dare giovamento al territorio cittadino ma anche a tutto il Roero di cui, Ceresole d’Alba è una delle porte d’accesso.

Orari e tariffe

Il Museo Internazionale delle Donne Artiste rimarrà aperto sabato, domenica e festivi a partire dal mese di maggio fino al mese di ottobre 2023 con orario 10.00/13.00 e 14.00/18.00.

Il ticket di ingresso prevede le seguenti tariffe:

  • Biglietto intero €8,00
  • Biglietto ridotto €5,00

Per informazioni

  • Da lunedì a venerdì contattare:  0173.364030
  • Sabato, domenica e festivi contattare: 342.0157926

Prenotazione ticket online

Possibilità di prenotare e comprare i biglietti online tramite circuito vivaticket: clicca qui.

 

 

Share!

Inaugurazione MIDA 21-04-2023 (64)

MIDA | Museo Internazionale Donne Artiste

Uno spazio espositivo dedicato ad alcune tra le migliori donne artiste italiane e internazionali situato a Ceresole d’Alba (CN).

Sabato, domenica e festivi da maggio a ottobre
DSC_0095

MUBATT | Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba

Uno spazio espositivo dedicato alla Battaglia di Ceresole del 1544. Un viaggio alla scoperta del conflitto, tra testimonianze e cimeli storici conservati preziosamente durante i secoli.

Ogni ultima domenica del mese, ad eccezione del mese di agosto
top

Tour Alba Industriale

Un percorso proposto tra le vie della città, alla scoperta di Ferrero, Miroglio, Egea, Morra, Don Alberione, Pio Cesare e altre aziende e personaggi dell’Alba industriale

Tutto l'anno, su richiesta

Associazione Turismo in Langa
P. Iva 02987630049 - CF 91009030049

Sviluppo & design Paolo Racca