Ogni ultima domenica del mese, ad eccezione del mese di agosto
Turni di visita alle ore 10.00 - 11.00 - 12.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00

Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba – muBATT

DSC_0095

Il Museo della Battaglia, realizzato riqualificando gli ambienti della vecchia ala del mercato del Comune di Ceresole d’Alba, permetterà ai visitatori di scoprire le vicende e le curiosità di una delle più importanti battaglie combattute da eserciti stranieri in territorio italiano: la Battaglia di Ceresole d’Alba.

Protagonisti dello scontro, avvenuto il 14 aprile del 1544, furono l’esercito francese di Francesco I e l’esercito degli Imperiali guidato da Carlo V, che si sfidarono per ottenere l’egemonia in territorio italiano. Lo scontro, che vide protagonista circa 30 mila soldati, si concluse con la vittoria dell’esercito francese.

Il percorso di visita avrà l’obiettivo di raccontare la battaglia ed evidenziare lo stretto legame tra il territorio di Ceresole d’Alba e la sua straordinaria storia, ricca di vicissitudini. Tra le sale dello spazio espositivo il visitatore potrà cimentarsi in un viaggio alla scoperta della battaglia, ammirandone le testimonianze e i cimeli storici conservati preziosamente durante i secoli.

Le visite potranno avvenire su prenotazione negli orari indicati sul sito. 

Clicca qui per prenotare la tua visita

logo

Il Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba (muBATT) nasce dalla collaborazione tra il Comune di Ceresole d’Alba, il Comune e l’Ufficio Turistico di Saint-Paul-de-Vence all’ interno del progetto europeo “SuCCeS”, finanziato dal programma INTERREG V ALCOTRA France – Italia 2014 – 2020.

Inaugurazione MIDA 21-04-2023 (64)

MIDA | Museo Internazionale Donne Artiste

Uno spazio espositivo dedicato ad alcune tra le migliori donne artiste italiane e internazionali situato a Ceresole d’Alba (CN).

Sabato, domenica e festivi da maggio a ottobre
DSC_0095

MUBATT | Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba

Uno spazio espositivo dedicato alla Battaglia di Ceresole del 1544. Un viaggio alla scoperta del conflitto, tra testimonianze e cimeli storici conservati preziosamente durante i secoli.

Ogni ultima domenica del mese, ad eccezione del mese di agosto
top

Tour Alba Industriale

Un percorso proposto tra le vie della città, alla scoperta di Ferrero, Miroglio, Egea, Morra, Don Alberione, Pio Cesare e altre aziende e personaggi dell’Alba industriale

Tutto l'anno, su richiesta

Associazione Turismo in Langa
P. Iva 02987630049 - CF 91009030049

Sviluppo & design Paolo Racca