Uno spazio espositivo dedicato alla Battaglia di Ceresole del 1544. Un viaggio alla scoperta del conflitto, tra testimonianze e cimeli storici conservati preziosamente durante i secoli.
Nasce “Le Langhe, casa tua”, una nuova campagna di tesseramento rappresentata dalla creazione di due card nominative che permettono di avere una riduzione del 20% al prezzo di tutti gli eventi dell’Associazione, l’accesso a contenuti esclusivi, la precedenza nelle prenotazioni per gli eventi di maggior affluenza e molto altro.
Due domeniche di riapertura per i Castelli Tapparelli D’Azeglio di Lagnasco. In ottemperanza alle Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive, l’accesso è esclusivamente su prenotazione ed è contingentato (massimo 10 persone a turno).
Forniamo servizi di visita guidata, trekking tra le vigne, accompagnamento, visite narrate. Vogliamo trasmettervi la nostra passione, seguiteci.
Su richiestaVisita guidata al centro storico medievale di Alba e delle sue “cento torri” per scoprire curiosità sulla città e ammirarla da alcuni punti panoramici.
TUTTO L'ANNO, su richiestaUna visita guidata al centro storico medievale di Alba e alle sue “cento torri”: scopri curiosità sulla città e ammirala dai migliori punti panoramici.
su richiesta e 29 aprile e 1° maggio 2018Alla scoperta del lato misterioso di Alba: quali misteri circondano la capitale del tartufo? può avere un’anima magica e misteriosa? Noi pensiamo proprio di sì!
TUTTO L'ANNO, su richiestaLa formula della “caccia al tesoro”, adattata alle aziende, per sollecitare le dinamiche di gruppo e stimolare il raggiungimento di un obiettivo comune. Il tutto tra scenari paesaggistici unici al mondo.
Un nuovo format di visita, ispirato alle “escape room” ma ideato per gruppi numerosi, al Castello Roero di Monticello d’Alba.
Un nuovo format di visita, ispirato alle ormai famose “escape room”. Un team building per scoprire, giocando, i castelli di Langa e Roero.
Un corso base di tecniche di accoglienza e gestione eventi utile a chi voglia apprendere nozioni teoriche e pratiche per lavorare ai numerosi eventi di valorizzazione del territorio.
i mercoledì di marzo 20214 vini prodotti con uve Pinot Nero da 4 diverse zone enologiche del mondo: Francia – Italia – Cile – Nuova Zelanda
15 ottobre 20204 vini prodotti con uve Syrah da 4 diverse zone enologiche del mondo: Francia – Sud Africa – Italia – Australia
20 ottobre 2020