Un’entusiasmante avventura dedicata a famiglie, amici e appassionati, per scoprire la storia, la cultura, l’arte e le tradizioni del territorio del saluzzese e saviglianese, attraverso prove di gioco e divertenti esperienze.
Domenica 18 giugno 2023Domenica 4 giugno 2023 si potrà trascorrere un’intera giornata all’aria aperta nel Parco del Castello di Monticello d’Alba, in occasione della ricorrenza “Appuntamento in Giardino”.
Domenica 4 giugno 2023Un corso finalizzato alla formazione di nuove figure professionali in grado di raccontare con passione e competenza a turisti e winelovers di tutto il mondo l’incredibile patrimonio enogastronomico, paesaggistico e culturale di Langhe e Roero.
Dal 6 giugno all’8 luglio 2023Una festa con musica e gustosi abbinamenti enogastronomici per celebrare il Dolcetto in tutte le sue denominazioni.
Sabato 8 luglio 2023Tour guidato di Alba, alla scoperta della città de “I 23 giorni della città di Alba”.
Dal 29 aprile al 31 luglio 2023Uno spazio espositivo dedicato ad alcune tra le migliori donne artiste italiane e internazionali situato a Ceresole d’Alba (CN).
Sabato, domenica e festivi da maggio a ottobreUno spazio espositivo dedicato alla Battaglia di Ceresole del 1544. Un viaggio alla scoperta del conflitto, tra testimonianze e cimeli storici conservati preziosamente durante i secoli.
Ogni ultima domenica del mese, ad eccezione del mese di agostoUn percorso proposto tra le vie della città, alla scoperta di Ferrero, Miroglio, Egea, Morra, Don Alberione, Pio Cesare e altre aziende e personaggi dell’Alba industriale
Tutto l'anno, su richiestaTecnica, tradizione e creatività sono gli ingredienti del mestiere del vignaiolo: ne scoprirete tutti i segreti in un’unica, intensa giornata.
La formula della “caccia al tesoro”, adattata alle aziende, per sollecitare le dinamiche di gruppo e stimolare il raggiungimento di un obiettivo comune. Il tutto tra scenari paesaggistici unici al mondo.
Competizione e creatività: un percorso di orienteering tra strade sconosciute da affrontare con spirito di collaborazione. Ma, naturalmente, anche un momento di grande divertimento.
Un corso finalizzato alla formazione di nuove figure professionali in grado di raccontare con passione e competenza a turisti e winelovers di tutto il mondo l’incredibile patrimonio enogastronomico, paesaggistico e culturale di Langhe e Roero.
Dal 6 giugno all’8 luglio 2023Un percorso formativo dedicato ai giovani completamente gratuito, con l’obiettivo di apprendere cosa significa evento, come si costruisce un budget, cosa sono gli stakeholders, come si imposta la comunicazione e quali sono le fasi principali per arrivare a concretizzare un’iniziativa
Mercoledì 10, 17, 24 e 31 maggio 2023