Masche

Masche

Masche

Ogni bimbo piemontese conosce i paurosi episodi che popolano le leggende delle masche: è una tradizione popolare antica, cui non sfuggono le generazioni più recenti. In realtà, si tratta più semplicemente della dicitura con cui, in particolare nelle Langhe, i contadini indicano le streghe. Ma in queste terre, così legate alla tradizione, le leggende rimangono salde nella cultura popolare, diventano parte integrante del carattere di un popolo.

Nei racconti tradizionali la Masca è una persona dalla doppia vita, in genere una donna in grado di compiere una metamorfosi.
Durante il giorno veste i panni dell’innocua pensionata o della casalinga, di notte si trasforma in una creatura diabolica, sotto forma di gatto nero, pipistrello, capra o biscia e aveva il compito di seminare zizzania, di riscattarsi da un destino umile con infinite rivincite nel confronti di parenti, vicini e, soprattutto, i viandanti.

Un deposito culturale ricchissimo, che mescola religione e superstizione, ignoranza e paura. Racconti popolari, momenti d’intrattenimento durante le serate in cascina, spauracchio per i più giovani: quella dei racconti di masche è l’evoluzione dell’atavica esigenza contadina di attribuire a un intervento soprannaturale la responsabilità di eventi naturali e climatici a cui non si sapeva dare altra spiegazione.


Masche

Masche

Ogni bimbo piemontese conosce le paurose storie delle masche: tradizione popolare antica, cui non sfuggono le giovani generazioni.

VAI
Barolo

Barolo DOCG

Barolo: il Re dei Vini, il Vino dei Re. Una breve guida per saperne di più su storia, caratteristiche organolettiche e abbinamenti gastronomici.

VAI
Barbaresco DOCG

Barbaresco DOCG

Il territorio della denominazione di origine controllata e garantita Barbaresco è quello compreso nei comuni di Neive, Barbaresco e Treiso, oltre alla frazione di Alba San Rocco Seno d’Elvio.

VAI

Associazione Turismo in Langa
P. Iva 02987630049 - CF 91009030049

Sviluppo & design Paolo Racca