Domenica 9 ottobre 2022
Alba
Dalle ore 9.00 alle ore 19.00

ALBAROMATICA XVII

Erbe e spezie invadono il centro storico di Alba

spezie

Il 9 ottobre 2022, nel pieno della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, una domenica alla scoperta di altri generosi frutti della terra: la capitale delle Langhe si trasformerà in un immenso banchetto per celebrare la versatilità di erbe e spezie.

Organizzata da Turismo in Langa nell’ambito dell’92esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con il sostegno attivo dell’Ente Fiera e del Comune di Alba e con la sponsorizzazione di Banca di credito cooperativo di alba, Langhe, Roero e del Canavese, “Albaromatica” – quest’anno alla XVII edizione – è una vera e propria kermesse pensata per illustrare ogni sfaccettatura dell’utilizzo di erbe e spezie.

Quaranta espositori divisi in aree tematiche in Piazza Risorgimento: Barolo chinato, amari, distillati, thè e tisane, caramelle, cioccolatini alle spezie, oli, unguenti, creme e profumi…

Immancabile lo stand della Scuola di Arte Bianca di Neive, con focacce e grissini aromatizzati.

Oltre alle tradizionali bancarelle, sarà possibile prendere parte a laboratori esperienziali gratuiti a tema erbe e spezie e biodiversità, con possibilità per in bambini di costruire delle seed-bomb, condotti dall’associazione A.L.T.E.A. (Associazione Laureati e laureandi in Tecniche Erboristiche e Affini). Sempre con A.L.T.E.A si organizzano due appuntamenti di ERBE DI STRADA: una passeggiata alla scoperta del “Terzo Paesaggio” di Alba… quel luogo che, come un pendolo, oscilla tra l’essere Urbano e il ritornare Selvaggio: come se La Natura e L’Uomo se lo contendessero, o forse è semplicemente dimenticato da entrambi?! Gli studenti ed i laureati in Erboristeria vi porteranno ad osservare le strade di sempre con occhi diversi, mostrandovi: quante erbe officinali spesso calpestiamo distratti, quali bellezze spesso si nascondono tra le erbacce, come la natura resti tale anche se “contaminata”. Partenze ore 15.00 e ore 17.00 dallo stand dell’associazione A.L.T.E.A., durata tra i 45 e i 75 minuti (a seconda dell’interesse del gruppo).

La novità 2022 riguarda l’inserimento di un padiglione didattico, gestito direttamente dal Comune di Alba, nell’ambito del progetto la “Biodiversità nel piatto”, con il supporto di “Narratori della Biodiversità” per la promozione di prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte della provincia di Cuneo. L’attività è realizzata grazie al contributo di Intesa San Paolo – Direzione Agribusiness. Qui il dettaglio.

Grande attesa da parte del pubblico che ogni anno torna alla ricerca della spezia più estrosa o dell’unguento più raro, ma soprattutto da parte degli espositori che attingono da un bacino di pubblico formato per oltre il 50% da utenza fidelizzata, che ormai da più di dieci anni a questa parte torna in Piazza Risorgimento ad Alba proprio per cercare i banchetti di aromatiche proposte dal programma della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

La manifestazione Albaromatica è in programma dalle 9 del mattino fino alle 19 della sera: l’ingresso è gratuito.

IMG_20220825_160432

In occasione della manifestazione, il portico della chiesa di San Giovanni in Piazza Pertinace ospiterà il banco gestito dall’associazione Terre della seta – More di Gelso, che gestirà anche piccoli momenti di didattica. Il legame con la piazza che ospitava il mercato dei cochet (bachi da seta) è occasione per ricordare il passato del quartiere, così come già viene illustrato dalla mostra permanente ospitata sotto il porticato.

La giornata è propizia anche per tagliare il nastro, alle ore 14:30, dell’aiuola, realizzata con il contributo della Fondazione CRC, dedicata a Pinot Gallizio, che arricchisce il giardino della chiesa di San Giovanni: Gallizio, artista e farmacista, usava per le sue tinture, curcuma, zafferano per il giallo, userà la cocciniglia, il carminio e il sandalo per il rosso, la clorofilla per il verde e l’indaco per il blu; inoltre auspicava che si potesse piantare lavanda e liquirizia nei calanchi del Roero.

Nello stesso pomeriggio, alle ore 15 dalla medesima piazza partirà il primo dei tour 2023 di Alba Industriale, visite guidate che ripercorrono la storia dei grandi industriali e delle grandi industrie dell’albese, dai Ferrero ai Miroglio.

Per informazioni è possibile contattare Turismo in Langa al numero 0173.364030.

Associazione Turismo in Langa
P. Iva 02987630049 - CF 91009030049

Sviluppo & design Paolo Racca