Dal 21 giugno al 20 luglio 2025

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

La collina sale sempre

Dal 21 giugno al 20 luglio 22 artisti da Italia, Perù, Lettonia e Argentina in 6 Comuni di Langhe e Monferrato

Sabato 21 giugno alle ore 18, presso gli spazi di Artefora, il centro espositivo nato a Castiglione Tinella, nelle Langhe, in Piemonte, per volontà dell’artista argentino Ernesto Morales, verrà inaugurata la seconda edizione del festival di arte contemporanea La collina sale sempre realizzato dall’Associazione Artefora in partnership con l’associazione Radici Connesse, già attiva da tempo sul territorio nell’ambito della promozione e della valorizzazione delle produzioni locali d’eccellenza.

L’edizione 2025 de La collina sale sempre si aprirà in concomitanza con il solstizio d’estate, e nell’arco di un mese porterà ventidue artisti in sei Comuni aderenti al progetto tra Langhe e Monferrato, ovvero Castiglione Tinella, Castagnole delle Lanze, Barbaresco, Santo Stefano Belbo, Neive e Alba.

Immagine1

Ideato come un itinerario dedicato all’Arte Contemporanea, La collina sale sempre è un percorso diffuso nei sei Comuni coinvolti, caratterizzato da allestimenti di opere e installazioni site specific di ventidue artisti provenienti da Italia, Perù, Lettonia e Argentina, chiamati a favorire la conoscenza di ogni luogo attraverso il connubio con il territorio: gli interventi appositamente ideati dagli artisti per ogni sito prescelto, saranno ospitati in chiese, torri campanarie romaniche, cantine, fienili, porticati e casali storici, e ogni inaugurazione verrà affiancata da incontri, workshop, percorsi guidati alla scoperta del territorio e dei linguaggi dell’Arte che caratterizzano la ricerca di ogni artista coinvolto.

In intesa con il tema conduttore con cui gli artisti sono stati chiamati a confrontarsi, l’ispirazione che ha dato il titolo al festival è tratta da un passo di Cesare Pavese del suo ultimo romanzo, La luna e i falò, e pone l’attenzione sul concetto di trasformazione, processo che conserva necessariamente la memoria di esperienze pregresse, capaci di incidere profondamente sugli stati emozionali più profondi, rinnovando percezioni e morfologie espressive dell’indagine artistica.

Il calendario della manifestazione sarà suddiviso in un programma di più inaugurazioni a cura di Marzia Capannolo volto a coinvolgere pubblici eterogenei e linguaggi dell’arte contemporanea in itinerari di approfondimento e scoperta, consentendo di tracciare un’inedita mappatura incentrata sulla possibilità di vivere l’esperienza del territorio attraverso le sue pertinenze storiche, gli interventi artistici e le realtà produttive partecipanti.

Tra le importanti novità di quest’anno va sottolineato il focus internazionale dedicato alla Lettonia che si articolerà in più momenti progettuali dedicati agli artisti Māris Čačka, Ritums Ivanovs, Sigita Daugule, Vineta Kaulaca e Kristina Elettra Rubine, esponenti della più avanzata ricerca contemporanea dei Paesi baltici.

PROGRAMMA

Sabato 21 giugno – Castiglione Tinella

  • Ore 18: apertura ufficiale presso la sede di ARTEFORA
    Mostra personale di Māris Čačka e installazioni di diversi artisti, tra cui Sara Berola, Roberta Busato, Gianfranco Chiavacci, Ana Hillar e altri.

Domenica 22 giugno

  • Castagnole delle Lanze
    • Ore 11: mostra collettiva alla Chiesa dei Battuti Bianchi con opere di Emanuela Lena, Stefania Fabrizi, Kristina Elettra Rubine.
    • Ore 12: installazioni a Casa Giulia con Daniele Aletti, Daniela M. Guggisberg, Ivet Salazar, Victor Zea.
  • Barbaresco
    • Ore 18: inaugurazione Focus Lettonia alla Torre con Ritums Ivanovs, Sigita Daugule, Vineta Kaulaca.

Sabato 28 giugno – Castiglione Tinella

  • Ore 18: sezione speciale “Nedda Guidi” con installazione presso l’Antica Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea.

Domenica 29 giugno

  • Santo Stefano Belbo
    • Ore 11.30: mostra “Geografie della Luce” di Ernesto Morales alla Fondazione Cesare Pavese.
  • Neive
    • Ore 17.30: installazione di Riccardo Monachesi alla Chiesa di San Rocco.
    • Ore 18.30: installazione di Ernesto MoralesGeografie del Silenzio” alla Cappella di Santa Maria del Piano + concerto di Stefano Beltran (violoncello).

Domenica 6 luglio – Neive

  • Ore 18: aperitivo e talk presso la cantina “Beatrice Cortese” con Ernesto Morales e Bruno Murialdo.

Domenica 20 luglio – Alba

  • Ore 18: evento di chiusura presso lo spazio Ansèm.

Il festival si svolge tra giugno e luglio in varie località delle Langhe e del Monferrato, con mostre, installazioni, incontri e concerti, mettendo in dialogo artisti italiani e internazionali.

Le mostre e le installazioni saranno visitabili fino al 20 luglio secondo i seguenti orari:

  • Il venerdì dalle 17.00 alle 19.00
  • Il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19

Per visite su appuntamento: info@artefora.com

 

 

 

La collina sale sempre

Direzione Artistica: Marzia Capannolo
Coordinamento con il territorio: Chiara Ferro, Silvano Icardi

Ufficio Stampa:
Impresso Studio – Pietro Ramunno
mail pietro@impressostudio.it  | mob + 39 339 594 3085
Babel Agency- Francesca Tablino
mail francesca@babelagency.it | mob + 39 3334799195

Per informazione e contatti:
info@artefora.com – +39 3933918764
Ig: @artefora_

Associazione Turismo in Langa
P. Iva 02987630049 - CF 91009030049

Sviluppo & design Paolo Racca