23 aprile, 7, 14, 21 e 28 maggio 2019
20.00 - 23.00

I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimi di iscrizioni stabilito.

La quota di iscrizione al corso andrà versata entro e non oltre la data della prima lezione. È altresì obbligatorio il versamento della quota di iscrizione annuale all’Associazione Turismo in Langa, pertanto la stessa, pari a € 30,00, verrà stornata dal totale del versamento.

Al termine del corso verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza.


Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Corso base di grafica vettoriale

Martedì 23 Aprile, 7, 14, 21 e 28 Maggio 2019

grafica-vettoriale-image

DESCRIZIONE

Il corso si rivolge a chiunque desideri acquisire le nozioni base relative alla grafica vettoriale in generale, e in particolare all’uso del software Adobe Illustrator. Al termine il corsista sarà in grado di creare master grafici professionali (loghi, biglietti da visita, locandine, depliant, ecc.) per la stampa con stampanti tradizionali o professionali (tipografiche).

DOCENTI

Federico Bellardi: consulente informatico con esperienza ultradecennale nei settori grafico, web e video. Designer, webmaster e videomaker professionista, esaminatore abilitato ECDL (European Computer Driving Licence) Core Level (Full Standard) e Specialized (Image Editing, Web Editing).

Annalisa Di Bartolo: designer e illustratrice con esperienza in svariati ambiti quali design, corporate image, packaging e labelling.

ARGOMENTI

Grafica teorica:

  • Introduzione alla grafica computerizzata, macrocategorie vettoriale e bitmap (o raster)
  • Formati grafici lossy/lossless e non (*.jpg, *.gif, *.png, *.bmp, *.psd, *.ai, *.eps, *.tif, *.pdf)
  • Spazi di colore (RGB, CMYK, HSL, Lab, ecc.)
  • Risoluzioni fisiche e virtuali (pixel, pollici, dpi)Cenni teorici sui formati raw e jpg: analogie, differenze e ambiti d’applicazione

Nozioni di base sul funzionamento del software Adobe Illustrator
Esempi pratici di utilizzo di un software di grafica vettoriale:

  • Creazione di un biglietto da visita
  • Impaginazione di un depliant

Cenni tecnici di grafica vettoriale
Strumenti Penna, Linea e Rettangolo
Creazione ed esportazione di tracciati
Disegno di un logo vettoriale

DATE

23 aprile, 7-14-21-28 maggio

DURATA

15 ore suddivise in 5 lezioni da 3 ore cadauna (orario 20:00 – 23:00, coffee break a metà lezione)

MATERIALE RICHIESTO

A partire dalla seconda lezione notebook (PC o MAC) munito di software Adobe Illustrator. Qualora non fosse ancora installato sarà possibile scaricare la versione trial gratuita dal sito ufficiale della software house Adobe all’indirizzo www.adobe.com/it/products/illustrator.html

SEDE DEL CORSO

Turismo in Langa, Corso Torino 4, Alba.

CONTRIBUTO

€ 120,00 ad allievo*.

*sconto pari a € 20,00 per frequentanti di altri moduli del seminario multimediale 2018/19

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (form a lato o inviando una mail con i propri dati)

Turismo in Langa
Corso Torino, 4
12051 Alba (Cn)
Tel 0173.364030
SMS 331.9231050
info@turismoinlanga.it

immagine evidenza sito

Corso di tecniche di organizzazione eventi

Un percorso formativo dedicato ai giovani completamente gratuito, con l’obiettivo di apprendere cosa significa evento, come si costruisce un budget, cosa sono gli stakeholders, come si imposta la comunicazione e quali sono le fasi principali per arrivare a concretizzare un’iniziativa

Mercoledì 10, 17, 24 e 31 maggio 2023
grappoli durante la vendemmia

Quattro Nebbioli

Degustazione guidata da Simone Pettinati di 4 vini Nebbiolo provenienti da Valtellina, Donnas, Langhe e Ghemme.

18 marzo 2020
grafica-vettoriale-header

Corso base di grafica vettoriale

Il corso si rivolge a chiunque desideri acquisire le nozioni base relative alla grafica vettoriale in generale, e in particolare all’uso del software Adobe Illustrator.

23 aprile, 7, 14, 21 e 28 maggio 2019

Associazione Turismo in Langa
P. Iva 02987630049 - CF 91009030049

Sviluppo & design Paolo Racca